Twitter è uno dei Social Media più “in voga” del momento, sicuramente il primo strumento di comunicazione web da prendere in considerazione ai fini dell’internazionalizzazione della propria azienda.
Con soli 140 caratteri puoi raggiugere tutto il mondo.
Su Twitter puoi condividere messaggi fino a 140 caratteri, ed è possibile seguire altri utenti per riceverne gli aggiornamenti (following), e accumulare invece followers interessati a quello che scrivi.
La stesura dei tweet (messaggi) è fondamentale, perchè in 140 caratteri devi includere un testo accattivante ed il link al tuo sito per l’eventuale approfondimento.
Le hashtag, ricoprono un ruolo fondamentale nella stesura dei messaggi su Twitter; si tratta di parole precedute da un cancelletto “#”, che identificano un argomento (es.: #socialmedia).
La localizzazione dei tweet e delle hashtag è fondamentale ai fini dell’internazionalizzazione.
Cosa distingue Twitter dagli altri social? Perchè prenderlo in considerazione?
Rispetto a Facebook, gli aggiornamenti di stato, i messaggi, devono essere necessariamente più brevi, circa 110 caratteri se non consideriamo l’eventuale link al tuo sito web. I tweet raggiungono non solo i followers dell’account, ma vengono potenzialmente letti anche da tutti gli utenti su Twitter interessati agli argomenti trattati (le hashtag giocano un ruolo fondamentale in questo).
Diversamente da Linkedin, invece, l’approccio è molto più informale, e soprattutto la frequenza dei messaggi è di molto superiore. Mentre su Linkedin è interessante condividere solo fatti rilevanti che hanno a che fare con il business aziendale, su Twitter è fondamentale diversificare la messaggistica e condividerla in maniera ridondante.
Twitter non distingue tra profili privati e aziendali.
Mentre su quasi tutti i Social Network, le utenze aziendali sono distinte da quelle private, spesso con la possibilità di creare vere e proprie pagine con il supporto di strumeti avanzati, su Twitter questa divisione non è presente, così come non sono presenti strumenti per l’analisi del traffico generato o dei followers, se non con applicazioni di terze parti.
#1 Iscriviti a Twitter
L’iscrizione a Twitter è veramente semplice, bastano pochi dati e un click di conferma all’email:
Scegli un nome accattivante per il tuo profilo.
Successivamente ti viene chiesto di seguire alcuni account, prima 5 poi altri 5. Ecco alcuni account che potresti seguire:
@weevo (per seguire la nostra azienda)
@gabbariele (per ricevere gli aggiornamenti di questo blog)
@riccioli_biondi (se ti interessa la bellezza ed i prodotti correlati)
La chiocciola identifica gli account di Twitter.
Ti consiglio comunque di effettuare una ricerca in base ai tuoi interessi.
#2 Presenta bene la tua azienda
Dopo aver creato un account su Twitter, hai la possibilità di raccontare il tuo business a tutto il mondo.
E’ importante che la tua azienda venga rappresentata su Twitter con la stessa cura con cui hai preparato il tuo sito, la tua brochure, o i tuoi biglietti da visita. Twitter è un Social Media che ti rappresenterà da ora in poi 24h su 24 in tutto il mondo.
E’ possibile modificare la personalizzazione del profilo Twitter attraverso il menù impostazioni -> profilo.
Inserisci nel tuo nuovo profilo di Twitter più informazioni possibili: dove si trova la tua azienda, il tuo sito web, una breve descrizione. L’immagine del profilo potrà essere il logo della tua azienda, o un’immagine che la rappresenta.
Twitter propone, oltre all’immagine del profilo, anche una copertina, in maniera molto simile a quella proposta da Facebook. Ti suggerisco di personalizzare anche questa immagine, per caratterizzare ulteriormente il tuo profilo.
Il tuo profilo Twitter ha anche un’immagine di sfondo, anch’essa personalizzabile.
#3 Comincia a seguire altri utenti
Twitter, come ogni altro Social Media, funziona se la comunicazione è bi-direzionale. Comincia quindi a seguire altri utenti che trattano argomenti di tuo interesse, premendo il tasto “Follow”. Scoprirai che tanti degli utenti che segui, cominceranno a seguire il tuo account di conseguenza (follow back). Questo ti aiuterà a costruire la tua community ed aumentare il numero dei tuoi follower.
Twitter ha delle regole molto restrittive per il following aggressivo degli altri account, quindi ti suggerisco di non seguire più di 20 utenti al giorno, per il primo periodo.
E’ importante comunque scegliere con cura gli utenti da seguire, perchè questo modificherà sensibilmente la tua esperienza su Twitter.
Puoi cominciare seguendo:
- i tuoi clienti;
- i tuoi collaboratori e fornitori;
- i tuoi competitor;
- organizzazioni e associazioni di categoria;
- altre aziende nella tua zona;
- aziende di cui conosci i titolari.
Usa le hashtag per cercare profili interessanti.
Le hashtag possono aiutarti anche nella ricerca di utenti da seguire. Comincia con una semplice ricerca, inserendo per esempio il tuo settore: #meccanica
Twitter ti presenterà una serie di messaggi (tweet), riguardanti l’argomento che hai scelto. Di conseguenza potrai capire se gli utenti che scrivono con quella hashtag sono interessanti e meritano di essere seguiti.
#4 Condividi!
Scrivere con Twitter è molto diverso che con gli altri Social Media, richiede una scrittura informale, veloce, entro i 140 caratteri, e ricca di hashtag.
Prenditi un po’ di tempo per leggere i tweet degli altri, per prendere confidenza con il metodo di scrittura. Cerca di capire quali siano gli argomenti giusti da condividere, gli aspetti della tua azienda che vuoi sottolineare.
Ci sono diversi tipi di messaggi su Twitter:
- i tweet, cioè i messaggi che vengono inviati ai tuoi follower e che possono raggiungere chiunque sia interessato alle hashtag che inserirai;
- i reply, cioè risposte ai tuoi messaggi; si tratta di conversazioni pubbliche, quindi presta attenzione alle tue risposte;
- le menzioni: precedendo con la chiocciola il nome di un utente potrai inviargli un messaggio pubblico, anche se non lo segui (es. @weevo ciao);
- i messaggi privati, possono essere mandati solo agli utenti che ti seguono.
Per la stesura dei messaggi le hashtag sono fondamentali.
Se è vero che le hashtag possono aiutarti a cercare utenti da seguire, diventano fondamentali nel momento in cui cominci a scrivere i tuoi messaggi. Cerca le hashtag giuste ed inseriscile all’interno dei tuoi tweet.
Usa anche delle immagini nei messaggi, per diversificare la tua comunicazione.
#5 Collega il tuo account Twitter al sito web
Una volta che hai concluso la profilazione della tua azienda, che hai trovato altri utenti da seguire, e che hai cominciato a condividere messaggi, è importante pubblicizzare il tuo account Twitter anche sul sito web.
Pe collegare l’account al sito web ci sono diverse possibilità:
- una semplice icona che rimanda alla tua pagina su Twitter;
- un box dinamico nella homepage del tuo sito, che riporta gli ultimi messaggi condivisi;
- un pulsante in ogni pagina del tuo sito che ne permetta la condivisione su Twitter e sugli altri social;
- una social landing page dedicata.
https://twitter.com/gabbariele/status/426612069329555456
8 comments
[…] Scopri come usare #Twitter per l' #internazionalizzazione della tua #startup http://t.co/Jh4Wcw5owS #PMI #SMM #Social4PMI […]
[…] Diversamente, alcuni Social Network come Twitter, offrono la possibilità di ampliare il proprio target anche senza le inserzioni a pagamento. Grazie alle hashtag, Twitter e altri social (sembra che presto verranno introdotte anche su Facebook) vi permettono di comunicare raggiungendo l'utenza interessata a determinati arogmenti. (approfondisci su Twitter) […]
[…] aver scoperto quali sono i primi passi per utilizzare Twitter a livello aziendale (http://gabbariele.weevo.it/twitter-per-le-aziende-primi-passi/), è il momento di capire come analizzare la mole di informazioni e dati che si possono […]
[…] Questo modo di identificare le parole chiave, è ormai utilizzato da tutti i Social Media, e sono già note e particolarmente utilizzate su Twitter (approfondisci). […]
[…] […]
[…] Diversamente, alcuni Social Network come Twitter, offrono la possibilità di ampliare il proprio target anche senza le inserzioni a pagamento. Le hashtag vi permettono di comunicare raggiungendo l’utenza interessata a determinati arogmenti. (approfondisci su Twitter) […]
[…] per le aziende. Prendo qui spunto da un articolo letto sul blog di Gabriele Carboni (qui puoi leggere il suo articolo)per parlarvi di questo social. Tanto amato dagli utenti d’oltre […]
[…] Primi passi con Twitter […]