Panoramica del progetto
Con i suoi 150.000 visitatori unici al mese, l’anagrafe dei domini. it è la piattaforma più fruita in Italia per la verifica della disponibilità di un nome a dominio grazie alla funzione “Whois”.
A questa infrastruttura se ne affianca una dalle caratteristiche tipicamente content-oriented che risponde alle esigenze di promozione del Registro. Questa dicotomia rischia però di produrre, sul lungo periodo, risultati penalizzanti in termini di traffico veicolato tra l’ambiente dove avviene il racconto di un’esperienza e quello più concreto dove si quantificano le attività e si offre un servizio.
Infine, non meno importante, è venuto il momento di intervenire su registro.it per garantire gli standard di fruibilità a tutte le categorie di utenti. È il momento per un rinnovamento dell’architettura informativa e del layout grafico dell’interfaccia utente.
La collaborazione tra Registro.it e Weevo inizia con la vittoria di un bando nel 2018. Inseriti in un contesto più ampio di attività di promozione del brand, il sito web è la prima tappa di un percorso triennale, fatto di roadshow ed eventi educational/formativi, che dura tre anni e tocca le principali città italiane. Il rilascio del nuovo sito è la chiave di avvio di questo itinerario.
A Weevo è affidata la gestione del progetto web, il coordinamento del team di lavoro e le attività di sviluppo della nuova piattaforma, rigorosamente in Drupal 8.
Obiettivo
Progettare e realizzare il nuovo sito di Registro.it. quale risultato migliorativo derivante dal processo di fusione e contaminazione delle attuali piattaforme online registro.it e unnomeunsogno.it, dando vita a un unico strumento in grado di veicolare e combinare gli aspetti istituzionali, funzionali e promozionali dell’Ente.
Permettere la convivenza dei contenuti istituzionali con quelli tecnico-informativi e promozionali in modo armonico e con un filo conduttore chiaro per l’utente.
Offrire una navigazione semplice e intuitiva indipendentemente dal device utilizzato.
Conservare il posizionamento acquisito sui motori di ricerca.
Il nostro servizio
L’universo digitale è sempre di più legato alle esperienze quotidiane degli individui. Realizzare il nuovo sito web di Registro ha significato raggiungere obiettivi molteplici:
- dare vita a un ambiente digitale per raccogliere e organizzare informazioni e contenuti;
- mantenere la trovabilità dei domini e della verifica DNS;
- semplificare l’identificazione di un Registrar per gli utenti;
- costruire un contesto in grado di creare una relazione coerente e costante tra tutte le parti in gioco, piano istituzionale e corporate inclusi;
- comunicare un brand per semplificarne l’ingresso nel vocabolario digitale di ogni italiano.
La scelta tecnica di Registro.it è stata quella della continuità. Il precedente sito web, realizzato con il CMS Drupal 7, è stato sostituito con uno costruito con Drupal 8 beneficiando di tutte le innovazioni che la nuova versione presenta in molteplici ambiti:
- supporto multilingua migliorato;
- operazioni di integrazione continua (rilascio di funzionalità successive) semplificate, in quanto i passaggi da sviluppo a staging, e da staging a produzione, sono stati razionalizzati;
- offre un’architettura software completamente nuova e moderna costruita su componenti Symfony (uno dei framework più all’avanguardia);
- beneficia del supporto PHP 7 che garantisce prestazioni più elevate e un risparmio di risorse hardware.
Risultati
Una delle priorità generali di Registro.it è quella di affiancare le PMI, gli artigiani, i commercianti, i liberi professionisti. Solo in questo modo è possibile costruire un dialogo che ispiri fiducia e faccia sentire a proprio agio anche l’utenza meno vicina ai temi del digitale. Il nuovo sito web ha rappresentato il punto nodale di un programma triennale che si poneva come fine la revisione delle impostazioni di presidio dei canali di comunicazione sostenute fino a quel momento.
Il nuovo sito di Registro .it, ha preso forma grazie a una fase di analisi capace di generare un design digitale fresco, un’interfaccia utente facile da usare e in grado di valorizzare le esigenze comunicative. Ha messo al centro i diversi utilizzi e bisogni di un bacino estremamente composito di utenti.
Il cambiamento di look&feel e del linguaggio visivo ha potuto inaugurare una nuova stagione per l’utente navigatore che può vivere un’esperienza digitale migliore e radicalmente diversa dal passato.