Si è concluso sabato, con il Philip Kotler Marketing Forum 2017, il tour italiano di Philip Kotler – il padre del Marketing – egregiamente organizzato da Nexo Corporation (link).
A sottolineare quanto ancora Kotler sia una figura di riferimento nel mondo del marketing, l’introduzione di Luca Pellegrini, Vice Presidente della Facoltà di Comunicazione e Professore ordinario di Marketing allo IULM – dove si è svolto l’evento – “Mi sento come un prete di campagna che ospita il Papa”.
Nel suo intervento iniziale, Kotler ha spaziato dal marketing alla politica, raccontando di come i suoi studi, inizialmente, fossero incentrati sull’economia.
“Il marketing è la vera economia”.
C’è da stupirsi di come un uomo di 86 anni, ancora assolutamente in forma, riesca a rimanere connesso con i temi del momento, che nel nostro settore passano dal marketing alla comunicazione, dal digitale all’innovazione, così rapidamente da lasciare indietro molti addetti ai lavori più giovani di lui.
“Per capire il marketing è necessario conoscere anche l’innovazione e la creatività”.
Proprio sul tema dell’innovazione Kotler si è soffermato portando gli esempi di Elon Musk, con Tesla e SpaceX, e di James Dyson, con l’omonima azienda di elettrodomestici. “USA e UK hanno i propri innovatori” ha detto il professore “l’Italia invece non ha una figura chiave in questo campo, come fu Leonardo Da Vinci”. Proseguendo ha poi sottolineato “L’Italia è un Paese ricco di creatività, ma dovrebbe evolversi da nazione di imprenditori a nazione di innovatori”.
Su questo, mi sono permesso di dissentire con il Proff. Kotler durante la nostra chiacchierata post evento. “L’Italia” gli ho detto “non ha nessuno che cerca di colonizzare Marte – e tra l’altro un Elon Musk è abbastanza per tutti” – risata di Kotler – “però abbiamo un tessuto di piccole e medie imprese che fa innovazione da sempre. Magari piccole innovazioni, che poi trovano applicazione in progetti complessi, anche nell’aerospaziale, settore molto importante per il nostro Paese”.
In questo articolo discuto di Export 4.0 con Philip Kotler.
“Il ruolo dei marketing manager di oggi è quello di essere il motore della crescita aziendale”.
Ciò in cui probabilmente le aziende italiane si trovano in difficoltà è il modo di comunicare queste innovazioni. In un mercato globale in cui tutti sono in concorrenza con tutti, è imperativo riuscire a sfruttare il Web Marketing e i canali che Internet mette a disposizione, per comunicare il proprio valore aggiunto e raccontare l’innovazione delle aziende italiane.
Foto: Social Reporters (@soc_rep)