Non è facile scoprire cosa ci differenzia dai competitor. Neanche trovare le parole giuste per comunicarlo. Troppo spesso si usano termini e concetti per catturare l’attenzione e persuadere chi sta dall’altra parte. Il più delle volte si tratta di banali clichè. Fare ricorso ai classici stereotipi non funziona, le citazioni sono diventate controproducenti.
Eppure, oggi è indispensabile trovare il Marketing Distinguo, e dare risposta alla fatidica domanda: perché i clienti dovrebbero comprare il nostro prodotto? In pochi oggi ci riescono, non importa da quanto siano attivi nel mercato. Questo perché in pochi sono disposti a stanare le motivazioni profonde dietro al loro lavoro. Motivazioni che non hanno necessariamente a che fare con il prezzo, ma legate a quelle caratteristiche concrete che fanno cadere la scelta del cliente proprio sul nostro prodotto e non un altro. Dopo anni dedicati alle strategie per le imprese italiane, ho creato uno strumento semplice e alla portata di tutti: un mazzo di carte.
In sostanza, la struttura del gioco è l’espediente per la formazione commerciale e il suo metodo permette di scoprire la soluzione con una serie di passaggi logici e consequenziali. Tre, per essere precisi. Ogni carta concorre alla compilazione di un foglio dove scrivere le caratteristiche del prodotto o servizio, dell’azienda, delle persone che ci lavorano, o del settore in cui opera.
La natura analogica di questo strumento serve anche a creare una dimensione più autentica con se stessi. Philip Kotler, il padre del marketing moderno, ha commentato il concetto alla base del mazzo di carte: “un processo per ottenere finalmente la differenziazione di cui si ha bisogno”.
Per maggiori informazioni potete conslutare il sito web del Marketing Distinguo cliccando qui.