Ci sono alcuni settori che a prima vista possono non sembrare adatti per essere comunicati sul web o sui Social Media.
Fabio Parolini mi ha proposto un caso di successo molto interessante, che ci porta dritti nel settore dell’edilizia.
Il risultato? L’azienda ha chiuso con un incremento del 15% di clienti provenienti dal web.
Entrare a spron battuto nel web 2.0 può essere pericoloso, ma non è forse il rischio che ci rende imprenditori?
“Eravamo un pò terrorizzati, inizialmente, a fare questo salto anche se avevamo voglia di crescere non solo nell’edilizia ma affidandoci anche all’era Digital che ci sta coinvolgendo: dall’avvento degli Smartphone all’OnLine H24. Di questi tempi – investire nelle nuove tecnologie per il nostro settore – non è facile ma se si vuole crescere la direzione giusta è questa. Giusta perché è in rete che si cresce, ci si forma… si esplode. Il salto è stato fatto e continueremmo a farne in questa direzione perché abbiamo chiuso il 2014 bene – nonostante il Sito fosse partito da pochi mesi… – avendo avuto un incremento di Clienti arrivati dal Web e questo ci ha portato a credere e ad andare avanti: tra Gennaio e Febbraio punteremo sulla qualità di LinkedIn e a chiusura 2015 crediamo di esser su gran parte dei Social consapevoli che su ognuno si debba pubblicare il contenuto corretto“.
“Essere imprenditore oggi, è saper rischiare e mai fermarsi di fronte alle novità; è vero: se da una parte possiamo considerarlo come rischio, dall’altra come opportunità… e perché non rischiare? E’ rischiando che si ottengono i successi e… dagli insuccessi, ripartiamo (o cerchiamo di ripartire) più forti di prima!“.
Il Management di Athena Controtelai S.r.l.
Chi è Athena Controtelai S.r.l.?
“Athena è una PMI che ha appena compiuto i 10 anni. Nasce nel 2004 dalla volontà dall’esperienza di persone che hanno trasformato il lavoro in passione; è inserita nel settore Edile e Commerciale. Nata nella metà degli anni ’90, si trova oggi a “collaborare” e lavorare sull’intero territorio nazionale occupandosi dell’esportazione e della comunicazione in diversi paesi europei grazie allo sviluppo e alla forza della rete commerciale, allo studio e alle Strategie di Marketing e all’Analisi di R&D. Una caratteristica principale e fondamentale di Athena è credere nelle Risorse Umane e nel valore del Cliente.“
Qual’è stato l’approccio ai canali web?
“Athena – dalla sua nascita – ha pensato subito al Sito Web e a come farsi “pubblicità”: nasce così il primo Sito; un sito statico con le sole caratteristiche e descrizioni dell’Azienda, qualche immagine: sito che in poco tempo, però, riceve diverse visite. Nel 2009, l’azienda decide di destinare parte del Budget per il Piano Industriale 2010, nello studio di un Sito più dinamico dove il Cliente può “trovare quello che vuole” senza molta fatica. Nel 2010 usciamo OnLine (supportati da una Web Agency) con il nuovo Sito: dinamico, design decisamente migliorato, contenuto aggiornato mensilmente, schede tecniche, brochure… Le insights danno un riscontro di soddisfazione e Athena termina il 2010 con un incremento del pacchetto Clienti e Fatturato dovuto anche allo sviluppo del Web. “Siamo consapevoli– spiega lo Staff – che il mondo sta cambiando. Le necessità della rete sono diverse, sono cambiate. Ci si sta aprendo ad una Comunicazione 2.0, un’era Digitale e nel settore in questo momento più difficile … non possiamo rimanere con le mani in mano“. E’ lo Staff a decidere che il 2013 deve essere un anno di “svolta” e quindi nella fase di Cost Reduction e Spending Review 2012, viene nuovamente destinato del Budget all’area di Comunicazione Aziendale per il Restyling del nuovo Sito e la presenza Social dell’Azienda: nasce www.athenaline.it e – solo in seguito – Facebook e LinkedIn.”
Un consiglio per le PMI
“Il mondo in cui troviamo oggi, è come un treno in corsa. Ho andiamo in stazione e saliamo, o rimaniamo lì a guardare mentre sta passando. L’azienda deve monitorare la rete in cui si trova, deve cominciare a studiare i casi di successo, guardare ai competitor; l’azienda deve essere presente in rete. Il consiglio personale che mi sento di dire a tutte le PMI è quello di investire nel Digitale, investire nel Web. Non tanto per “moda” ma quanto per visibilità, coerenza, concretezza. Riservare una parte di budget aziendale per costruire un Sito dinamico / responsive, significa investire tempo e forze per avere un buon biglietto da visita: come gli altri percepiscono il nostro brand, come noi ci presentiamo in sulla rete; investire nella Comunicazione 2.0 è uscire dalla propria idea di comunicazione aziendale, a volte comunicazione statica, è orientarsi al Web e al Digital Channel.PMI, investite nella grafica, nel Web, nel Social, e ancor di più nell’Internet of Things: saliamo insieme sul treno e cominciamo a collaborare, condividere, ampliare il know-how.“