Lo “University Research Centre”, centro di ricerca nato per iniziativa della Ryler srl, società che gestisce la storica testata giornalistica University.it, in collaborazione con Il Giornale delle PMI, il magazine online dedicato al mondo delle piccole e media imprese, presentano la ricerca sul rapporto tra giovani universitari e mondo del lavoro.
Qual è il target più ricercato in assoluto da chi svolge analisi di mercato? I giovani studenti, cioè i futuri professionisti, impiegati, artisti, comunicatori, in una parola: consumatori.
È ovvio, quindi, che le imprese abbiano tutto l’interesse a conoscere questo segmento strategico del mercato e i trend che lo attraversano.
E chi è più in grado di capire questo segmento di mercato se non chi di tale segmento fa parte?
A partire da questa semplice constatazione, hanno preso le mosse lo “University Research Centre” e Il Giornale delle PMI, per anticipare i trend del futuro e per sondare interessi e gusti degli studenti universitari.
Alla guida del comitato scientifico che gestisce il primo centro di ricerca con focus esclusivamente universitario il professor Renato Mannheimer.
Mannheimer coordina un team di giovani studenti che si occupa di ricerche di mercato e di “trend hunting” internazionale, per preparare analisi e report su misura, al servizio di aziende ed istituzioni, consentendo loro di misurare l’efficacia di un marchio, un prodotto o un servizio e così anticipare la concorrenza.
La prima ricerca del centro ha riguardato il rapporto tra giovani universitari e il mondo del lavoro e ha trovato la sua cassa di risonanza nel sito e nei canali social de Il Giornale delle PMI. Il magazine on line, nato per essere strumento di informazione e formazione per lo sviluppo e l’innovazione delle piccole e medie imprese che vogliono crescere senza paura di cambiare, ha sposato con convinzione un progetto volto a mettere in comunicazione il mondo delle imprese con la realtà che rappresenta il miglior driver di innovazione e sviluppo: i giovani.
Dai risultati della ricerca (effettuata su un campione di 204 studenti universitari rappresentativi della popolazione universitaria italiana) emerge che:
- vi è una forte insoddisfazione per l’attuale preparazione dell’università all’ingresso nel mondo del lavoro;
- i giovani esprimono un grande desiderio di fare esperienza in azienda già durante l’università (su progetti concreti, tirocini o stage formativi);
- i settori preferiti dai giovani sono la comunicazione e l’editoria;
- chi frequenta l’università presenta una forte propensione a lavorare in proprio o, in alternativa, presso aziende dal brand riconoscibile (Google e Facebook su tutte).