[UPDATE] ora è necessario comunque aprire un profilo personale per gestire una pagina fan.
Facebook è uno dei Social Media più conosciuti in Italia, e molte aziende stanno giustamente aprendo la loro prima pagina fan. A differenza dei profili personali, una pagina aziendale offre la possibilità di avvicinare l’azienda anche a potenziale clientela non ancora acquisita, si posiziona sui motori di ricerca, e offre statistiche dettagliate.
La procedura è molto semplice, ma varia se si possiede già un profilo personale, o se è la prima volta che si accede a Facebook.
Non hai un profilo personale
1. Apri la pagina di Facebook: www.facebook.com, digitandola direttamente all’interno del browser e clicca sul link “Crea una pagina“:
2. Scegli il tuo tipo di attività o di prodotto dai box proposti:
3. Cliccando ad esempio su “Azienda, organizzazione o istituzione”, ti verrà richiesto di scegliere una categoria per la tua attività e il nome della tua azienda. Dovrai anche accettare le condizioni d’uso delle pagine Facebook. Ora puoi procedere cliccando su “Primi passi”:
4. Per procedere alla creazione della pagina fa su Facebook, è necessario creare un account per la sua gestione. In questa fase è anche possibile accedere con un profilo personale esistente, cliccando su “Ho già un account Facebook”. Compila i campi richiesti e clicca su “Iscriviti ora!”.
E’ importante inserire dei dati reali, magari quelli del titolare dell’azienda, o di chi si occupa della comunicazione.
Successivamente sarà possibile nominare altri amministratori, a cui non sarà necessario fornire la propria password, per gestire la nuova pagina fan dell’azienda.
5. E’ necessario a questo punto controllare la casella di posta elettronica e confermare l’iscrizione a Facebook (è possibile che venga richiesto un codice di conferma, comunque inserito nell’email di conferma):
6. Comincia a questo punto la profilazione dell’azienda; inserisci una descrizione con le informazioni di base sulla tua azienda, ed il link al tuo sito web:
7. Allo step successivo ti viene chiesto di inserire un’immagine che identifichi la tua azienda, tipicamente il logo. E’ importante che l’immagine scelta sia racchiusa in un quadrato 200x200px, considerando che l’area visibile sarà comunque più piccola (circa 175x175px). Ecco un esempio:
8. Andando avanti viene richiesto di abilitare la pubblicità a pagamento (Enable Ads), cioè la possibilià di pubblicizzare a pagamento la pagina fan che si sta creando.
Questa funzione di Facebook è molto interessante, ma prenderemo in esame l’argomento in un post dedicato.
Clicca quindi su “Salta” per procedere.
Complimenti! Hai creato la pagina fan per la tua azienda su Facebook!
Ora puoi personalizzare la pagina e cominciare a condividere!
Prossimamente vedremo come affrontare l’argomento personalizzazione.
6 comments
[…] Network, le utenze aziendali sono distinte da quelle private, spesso con la possibilità di creare vere e proprie pagine con il supporto di strumeti avanzati, su Twitter questa divisione non è presente, così come non sono presenti strumenti […]
Good site! I truly love how it is simple on my eyes and the data are well written. I’m wondering how I could be notified whenever a new post has been made. I’ve subscribed to your feed which must do the trick! Have a nice day!
Witam! Dzeki za komentarz. Cze Pan mowi po wlosku?
[…] secondo blog post della settimana ci arriva da Gabriele Carboni e ci dà delle buone indicazioni di base su come […]
[…] Ecco quindi alcuni consigli per non farti sfuggire le utlime novità di Facebook, ma soprattutto per avere sempre una pagina fan aziendale aggiornata. (se invece non hai ancora una pagina Facebook per la tua azienda, scopri come aprirne una qui) […]
sibe medi